Tipologie e Caratteristiche dei Vini Bianchi
Il mondo dei vini bianchi accoglie numerose varietà e numerose proprietà che sono caratteristiche proprie del vitigno utilizzato per la loro realizzazione.
In generale, i vini bianchi sono ricavati dalla raccolte delle uve a bacca bianca, a cui segue una leggera pressatura dei grappoli, in modo tale da ottenere esclusivamente il mosto, privo di vinacce. Questa è la principale caratteristica che distingue i vini bianchi da quelli rossi.
Alla pressatura segue la fermentazione e la maturazione, solitamente effettuata in contenitori di acciaio per i vini dalle note più fresche e delicate, e in contenitori di legno per i vini destinati ad un invecchiamento più lungo, dalle note più decise.
Possono essere utilizzate anche uve a bacca rossa per dare origine a vini bianchi; è quello che accade per la produzione degli spumanti, dove vengono eliminate le bucce, che contengono la maggior parte di sostanze pigmentanti.
I vini bianchi si presentano di colore giallo, più o meno intenso, con riflessi verdognoli, ambrati o dorati a seconda del vino. Il profumo è delicato e fruttato e il sapore è fresco e aromatico. Il colore e il gusto particolarmente tenui e leggeri, dipendono dal processo di produzione.